Tv Video Notizie in LIS

 
L'Orso - una favola in LIS
TVSORDILIS 28 Gennaio 2025 85 views
L'Orso - una favola in LIS La favola dell'autore Carmelo Zampa è stata realizzata per i non...
 
Bonus luce disabili 2025: Come risparmiare sulla bolletta senza ISEE
TVSORDILIS 27 Gennaio 2025 85 views
Bonus luce disabili 2025: Come risparmiare sulla bolletta senza ISEE Scopri tutto sul bonus luce...
 
RIFORMA DISABILITÀ 2025 al via la SPERIMENTAZIONE: Ecco le regole sull'ACCERTAMENTO INPS
TVSORDILIS 28 Gennaio 2025 72 views
RIFORMA DISABILITÀ 2025 al via la SPERIMENTAZIONE: Ecco le regole sull'ACCERTAMENTO INPS...
 
Caleidoscopio - Assistenza sordi: la Basilicata, prima in Italia, sperimenta l’app Medi-Pro
TVSORDILIS 27 Gennaio 2025 73 views
Caleidoscopio - Assistenza sordi: la Basilicata, prima in Italia, sperimenta l’app Medi-Pro...
 
Sorda Cubana
TVSORDILIS 27 Gennaio 2025 73 views
 
L'adorabile robot che aiuta i bambini sordi a comunicare
TVSORDILIS 01 Febbraio 2025 87 views
L'adorabile robot che aiuta i bambini sordi a comunicare. Una nuova combinazione robot-avatar...
 
SPOT CORSI LIS TOSCANA CENTRO
TVSORDILIS 27 Gennaio 2025 73 views
 
Un'app per abbattere le barriere, all'Anagrafe arriva una delle prime postazioni del Sud Italia per i sordi
TVSORDILIS 27 Gennaio 2025 64 views
Un'app per abbattere le barriere, all'Anagrafe arriva una delle prime postazioni del Sud Italia...
 
Festival di Sanremo 2025: i cantanti, le canzoni
TVSORDILIS 25 Febbraio 2025 8 views
 
Gala della Festa di Primavera 2025, sarà anche in versione per non udenti
TVSORDILIS 28 Gennaio 2025 74 views
Gala della Festa di Primavera 2025, sarà anche in versione per non udenti Per la prima volta,...

Tv Video Notizie Italiano

TV VIDEO NOTIZIE IN EVIDENZA

Il riconoscimento della lingua dei segni italiana e le opzioni della Convenzione ONU

Il riconoscimento della lingua dei segni

Lo scorso 19 maggio è stato approvato il cosiddetto “Decreto Sostegni”. Al suo interno sono contenute anche alcune disposizioni sul riconoscimento del

Art. 35 - Viaggi gratuiti sui treni e su

Ai sensi dell’art. 30 della L.R. 31 ottobre 200

Sulla distinzione tra sordi e sordomuti

La legge n. 95 del 20 febbraio 2006 stabilisce

L’educazione dei bambini sordi in Italia

L’educazione dei bambini sordi in Italia. L’edu

Tv Video Informazioni Politici Italiani

Tv Video Legge 104/92 Disabili - Informazioni utili Disabili

Tv Video Sport Silenziosi

Tv Video Lavoro Disabili

Tv Video Scuola Sordi

Tv Video Tecnologia Disabili

Tv Video Associazione Sordi

Tv Video Storia dei Sordi

Tv Video Europa dei Sordi

Tv Video Mondo dei Sordi

Tv Video Attività Culturale dei sordi

Tv Video Evento e Programma

Tv Video Viaggio e Turismo x sordi

TVSORDILIS / 28 Gennaio 2025 / 68 views
11111111110.00 out of 0 user(s)
00

Laurent Clerc, pioniere dell'educazione per i Sordi Laurent Clerc ha portato la sua conoscenza ed esperienza della lingua dei segni francese e l’ha adattata alle condizioni americane Le persone sorde hanno lottato per secoli per avere accesso all’istruzione scolastica. Laurent Clerc, nato a La Balme-les-Grottes nel 1785, fu un pioniere in questo ambito e la sua l’eredità è tutt’oggi tangibile. Laurent Clerc perse l’udito a seguito di un incidente durante l’infanzia. Visse in campagna, in Francia, con la sua famiglia, senza poter frequentare la scuola. All’età di dodici anni, la famiglia lo portò alla “Scuola dei sordomuti” di Parigi, e la sua vita cambiò radicalmente - e con essa la vita di molte generazioni di sordi. Imparò la lingua dei segni francese e fece rapidamente grandi progressi, perfezionando anche la lingua francese scritta. Divenne lui stesso docente e insegnò per oltre 20 anni a bambini sordi. Nel 1816 incontrò Thomas Hopkins Gallaudet, un educatore americano che aveva viaggiato in Europa per ricercare metodi didattici adatti alle persone sorde. Tra i due si sviluppò rapidamente una stretta amicizia e partirono assieme verso gli Stati Uniti. Sensibilizzarono l’opinione pubblica e nel 1817 riuscirono a concretizzare il loro obiettivo: fondare la prima scuola per sordi nel Connecticut, la American School for the Deaf. Laurent Clerc ha portato la sua conoscenza ed esperienza della lingua dei segni francese e l’ha adattata alle condizioni americane. Questo ha permesso di gettare le basi per la creazione della lingua dei segni americana (ASL). Natasha Ruf si reca nella città natale di Laurent Clerc e segue le orme di questo straordinario pioniere.

PUBBLICITA' A SITO

Light Color Schemes

Dark Color Schemes

Dark 1 Dark 2
Dark 3 Dark 4

Layout Style

INFORMAZIONI E CONTATTI

 

Cellulare: +393442408573

 Il Direttore Dr. Mario Sergio Rizzo

Via San Leonardo da Vinci n.16 

01100 Viterbo

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RIMANI IN CONTATTO

Se vuoi ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti, inserisci la tua E-Mail e rimani in contatto con noi.

Icone media sociale in basso